Il panorama dello sviluppo degli screening è molto articolato ed eterogeneo in termini di progettualità, sviluppo e promozione.
ASReM, in collaborazione con la Regione Molise, garantisce tre screening:
In questo contesto, ASReM insieme al Coordinamento regionale degli Screening, ha individuato i seguenti obiettivi:
- Promozione di buone pratiche e divulgazione di informazioni inerenti lo stato dell’arte delle campagne di comunicazione già realizzate dai servizi sanitari;
- Favorire l’applicazione delle Linee Guida ASReM (PDG n.167 del 27/02/2017);
- Individuazione delle azioni di informazione, formazione e comunicazione a livello regionale ed aziendale per supportare lo sviluppo e la promozione.
La buona riuscita, in termini di efficacia e di efficienza, dei programmi di screening previsti dalle Linee Guida ASReM (PDG n.167 del 27/02/2017) è condizionata anche ad una partnership integrata tra i professionisti coinvolti nei programmi e la cittadinanza.
La sfida da vincere è quella di realizzare programmi standardizzati, riuscendo cioè a convincere sia la comunità sanitaria che le singole persone che l’attività organizzata restituisce migliori risultati della pratica spontanea, perché ha più controlli di qualità e rappresenta un migliore utilizzo delle risorse.
L’attivazione dei programmi di screening per la diagnosi precoce delle patologie oncologiche permette una riduzione della mortalità dal 20 al 40%.
In questa sfida il mondo degli screening deve garantire davvero qualità (anche qualità percepita) ed elementi di innovazione.
Scarica qui le Linee guida ASReM per gli screening:
Scarica qui le Brochure di ASReM per gli screening:
Segreteria Screening ASReM
- 0874 409883 – 409873
- Ospedale Cardarelli, Contrada Tappino, 86100 Campobasso – CB
- screening.oncologici@asrem.org